La nostra vita è il riflesso dei nostri convincimenti.
Conoscere nuovi punti di vista, confrontarsi con altri e trarre ispirazione da esperienze diverse dalla nostra, aiuta sicuramente a migliorare la nostra vita professionale.
Che cosa intendo con migliorare?
Diventare più consapevoli, fare le cose in maniera diversa dal solito, con più calma e lentamente.
Anche essere capaci di prendere in mano la nostra carriera per vivere un’esistenza ricca e gratificante (dentro e fuori il nostro ambiente di lavoro), senza stress.
E se stai leggendo questo articolo, forse anche tu avverti ogni tanto la necessità di una “spintarella” per affrontare la realtà quotidiana. Esattamente come altri professionisti e imprenditori.
Spero che questi consigli possano essere utili anche a te, così come lo sono per i miei clienti e per me.
1. Accetta gli eventi negativi, evitando l’ottimismo forzato
Guarda negli occhi i tuoi “demoni” fino a fargli abbassare lo sguardo. (cit. Russ Harris, “La trappola della felicità”)
Abituati a osservare semplicemente gli accadimenti negativi e ad accettarli.
Forse non puoi cambiarli o rovesciarli completamente, ma puoi sfruttarli per il bene tuo e di chi ti circonda, traendone una lezione e arricchendo il tuo bagaglio di esperienza.
Sfruttare è diverso dal cercare sempre un lato positivo, come invece professano i fuffa-coach del pensiero positivo “prêt-à-porter” (o chiavi in mano).
Quello è un approccio che – per un attimo – sembra funzionare, è un’illusione passeggera.
Poi torni più a pezzi di prima e, appena l’adrenalina e la dopamina crollano, rientri nel circolo vizioso:
• torni dal tuo “guru – fuffologo – confessore”
• butti soldi in inutili libri di auto-aiuto zeppi di banalità riciclate
• getti altro denaro e tempo in corsi in cui strilli, balli e abbracci sconosciuti.
A quel punto, vai in discoteca: spendi meno, il livello è lo stesso e sei più felice.
Evita quindi l’ottimismo forzato e sperimenta un sano realismo, necessario per:
• smettere di pettinare le bambole
• essere pronto a reagire e capace di analizzare la realtà che ti circonda
• valutare i problemi da un punto di vista diverso da quello abituale
• trovare una possibile soluzione
• evitare di voler cambiare per forza ogni cosa che ti succede
• iniziare a guardarti avanti e accogliere le nuove opportunità.