Introduzione al Metodo Human Marketing: da B2B e B2C a H2H

Ho appena pubblicato sul mio Canale YouTube questo video: se preferisci leggere ciò che ho da dirti, di seguito trovi anche la “sbobinatura”.
Ogni azienda è composta da persone. Uffici, negozi, così come il web sono luoghi in cui si creano delle relazioni umane.
Non sono quindi ambienti anonimi e freddi in cui si vendono soltanto prodotti o servizi.
Per questo da sempre penso che la separazione azienda / azienda quindi B2B (Business to Business) e azienda / consumatore quindi B2C (Business to Consumer) sia un approccio poco naturale, inutile e ormai direi anche ammuffito.
Perché ora c’è il modello H2H (Human to Human) che oggi aiuta in maniera più efficace a fare marketing, comunicazione e pubblicità.
Ormai vedo tantissimi metodi e approcci di marketing, molti anche abbastanza validi, ma hanno la caratteristica di essere teorici, incompleti perché ti permettono di lavorare solo su una parte del processo. A volte sono complicati oppure impossibili da applicare nel mondo reale. (1)
Soprattutto sono poco attenti alla realtà vissuta dalle aziende italiane, perché spesso replicano modelli e sistemi che funzionano solo nei mercati statunitensi.
Sento poi spesso esempi e paragoni con giganti americani che hanno potenzialità ed ecosistemi che sono lontanissimi dalla maggioranza delle aziende italiane, che sono poi PMI e micro-imprese.
Il mio metodo Human Marketing, invece, è modellato e testato su centinaia di progetti italiani di marketing e comunicazione.
Questo metodo si basa sul fatto che la vendita di un prodotto o di un servizio passa attraverso l’empatia, le conversazioni, le relazioni, la fiducia… ma anche dei momenti “fantozziani” quindi quei momenti in cui facciamo qualche piccolo errore e altri fattori che vengono molto prima del vendere qualche cosa.
Questi sono fattori che a noi italiani rendono più appetibile un prodotto o un servizio, molto più che a persone di altri Paesi del mondo.
Con i miei clienti, ma anche durante il mio corso in aula condivido questo metodo, che è frutto di 20 anni di carriera come consulente, in cui unisco la scienza e la creatività.
Infine a breve comunicherò la data della prossima edizione per goderci insieme i nostri famosissimi #arrosticinidigitali.
A presto!
Questo video / articolo può interessare a un tuo collega o amico? Condividilo subito!
(1) Se qualcosa non si può applicare nel mondo reale, è completamente inutile.