Che cos’è il Design Thinking, metodo per strategie di marketing human-centered

Devi risolvere un problema legato a un nuovo progetto o hai bisogno di nuove idee per una strategia di marketing, ma non sai da dove iniziare?
C’è un metodo che può fare al caso tuo.
Hai mai sentito parlare del Design Thinking?
È un modello progettuale che aiuta a sviluppare soluzioni innovative attraverso il pensiero creativo sul modello dei designer.
Le basi del Design Thinking
È abbastanza noto che, per poter risolvere un problema, bisogna analizzarlo, comprenderlo appieno ed eventualmente guardarlo sotto altri punti di vista.
Il Design Thinking fonda le sue basi proprio su questo approccio, definito Human Centered Design, che mira a coinvolgere e prendere in considerazione i punti di vista e i desideri dei destinatari ai quali vogliamo presentare il nostro prodotto o servizio.
Ho sintetizzato il processo in tre fasi principali, anche se, i modelli Stanford e Ideo ne prevedono molte di più.
1. Ricerca e osservazione
Gli obiettivi di questa prima fase sono la definizione del problema specifico e la ricerca di informazioni. Questa è sicuramente la parte più complessa, poiché pone le basi per tutta la struttura.
L’elemento cardine è l’ascolto dettagliato e attento dei bisogni e delle necessità degli utenti.
“Come mai l’utente X mette nella lista dei desideri i più svariati oggetti, ma non li acquista mai?”.
Questo potrebbe essere un gran bel problema per un’azienda che vende online.
Cerca di immedesimarti in tutti i passaggi che l’utente deve compiere per arrivare a visionare un prodotto, metterlo nel carrello e acquistarlo. Realizzare una User Journey Map e un’Emotional Map dello stato d’animo dell’utente, può aiutarti a comprendere cosa, ipoteticamente, potrebbe turbarlo proprio nel momento dell’acquisto.
Una volta che hai tutte le informazioni necessarie e hai individuato un possibile problema, si passa alla fase due.
2. Generazione di idee o fase creativa
Scatena la creatività, ma tieni sempre in considerazione i dati raccolti all’inizio.
La cosa importante in questa seconda fase è non porsi limiti e buttare giù quante più idee possibili, anche se in un primo momento possono sembrare strambe e impensabili.
La forza sta proprio in questo.
Il metodo SCAMPER può guidare il team a pensare diversamente un prodotto o un servizio, creando, nel nostro esempio, una funzionalità diversa o un tasto specifico, che sia in grado di portare l’utente X all’acquisto.
Ogni idea potrà essere scritta o disegnata su un Post-it e, in seguito, tutti i componenti del team dovranno votare le idee migliori e scegliere quali soluzioni risultano più adatte e fattibili da implementare e si inizierà a lavorare su come farlo.
3. Prototipazione e test
La terza e ultima fase è quella più delicata: la prototipazione e progettazione del nuovo prodotto/servizio.
Prima di arrivare all’implementazione, infatti, è necessario fare delle prove attraverso dei prototipi (ad esempio una landing page oppure una singola funzionalità del servizio). Su questi vengono realizzati dei test, coinvolgendo gli utenti, che ci aiutano a migliorare il processo, o prodotto.
Il processo del Design Thinking non finisce qui, ma è iterativo e prosegue anche dopo i test utente, che possono portare alla risoluzione del problema iniziale o alla creazione di una nuova sfida da affrontare e risolvere.
Un articolo, ovviamente, non basta a comprendere quanto questo processo sia complesso ed efficace, non solo in tutti gli ambiti lavorativi, ma anche nella vita quotidiana. Tuttavia il mio augurio è che sia stato utile per alimentare la tua curiosità e, chissà, un giorno iniziare ad applicare anche tu questa metodologia.
Per costruire un’identità aziendale unica, comunicare con le giuste parole, individuare i tuoi migliori clienti e trovare nuovi modi per acquisirne di più scopri subito il Metodo Human Marketing!
Glossario: Design Thinking, User Journey, SCAMPER, Landing page