Se sprechi tempo ed energia per le cose banali, non avrai spazio per le priorità

Ecco una breve storia sull’importanza di stabilire le priorità della nostra vita.
Ritengo siano parole che dicono tanto in merito a questo tema: prenditi 5 minuti e leggi con attenzione. Sono certo che ti faranno un effetto molto positivo! Buona lettura…
“Un professore di filosofia era davanti alla sua classe e aveva di fronte a lui alcuni oggetti.
Quando la lezione cominciò, senza dire una parola, prese un grosso barattolo di maionese vuoto e lo iniziò a riempire di palline da golf. Quindi egli chiese agli studenti se il barattolo fosse pieno. Essi convennero che lo era.
Allora il professore prese una scatola di sassolini, e li versò nel vaso. Lo scosse leggermente. I ciottoli rotolarono negli spazi vuoti tra le palle da golf. Chiese di nuovo agli studenti se il barattolo fosse pieno. Essi dissero che lo era.
Il professore prese una scatola di sabbia e la versò dentro il vasetto. Naturalmente, la sabbia si sparse ovunque all’interno. Chiese ancora una volta se il barattolo fosse pieno. Gli studenti risposero con un unanime ‘Si’.
Il professore estrasse quindi due birre da sotto il tavolo e versò l’intero contenuto nel barattolo, effettivamente si riempirono gli spazi vuoti. Gli studenti iniziarono a ridere…
‘Ora’, disse il professore non appena svanirono le risate ‘Voglio che vi rendiate conto che questo barattolo rappresenta la vita. Le palle da golf sono le cose importanti – la vostra famiglia, i vostri figli, la vostra salute, i vostri amici e le vostre passioni preferite – e se tutto il resto andasse perduto e solo queste rimanessero, la vostra vita sarebbe ancora piena. I sassolini sono le altre cose che contano, come il lavoro, la casa, la macchina… La sabbia è tutto il resto – le piccole cose.
‘Se mettete la sabbia nel barattolo per prima,’ continuò, ‘non ci sarà spazio per i sassolini e per le palline da golf. Lo stesso vale per la vita. Se utilizzate tutto il nostro tempo ed energia per le piccole cose, non avrete mai lo spazio per le cose che sono davvero importanti per voi’.
Fate attenzione alle cose che sono fondamentali per la vostra felicità, come ad esempio passare del tempo con i vostri genitori oppure con i vostri figli quando ne avrete. Fate visita ai nonni, forse spesso sono soli a casa. Prendete il vostro partner… e portatelo a cena fuori o fategli una sorpresa ogni tanto. Ci sarà sempre tempo per pulire la casa o falciare il prato.
Prendetevi cura delle palle da golf prima, cioè le cose che veramente contano. Il resto è solo sabbia.
Uno degli studenti alzò la mano e chiese cosa rappresentasse la birra.
Il professore sorrise e disse: ‘Sono contento che me lo hai chiesto. Le birre dimostrano che non importa quanto piena possa sembrare la vostra vita, c’è sempre spazio per un paio di birre con un amico”.
Il significato di questa storia è semplice ma cruciale: stabilisci, subito, le tue priorità.
Ad maiora.
CAT (CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI) Manfredonia (FG)
Caro Professore, nel barattolo mettiamoci tutto quelle cose importanti per la vita, come ci ha sopra elencato….ma l’alcol evitiamo di metterlo… perchè spesso l’alcol ha distrutto e distrugge la vita di molte persone e svuota la vita di intere famiglie…, negli spazi vuoti del barattolo aggiungiamoci quella sobrietà che ci permetta di godere appieno della vita. Auguri a Tutti.
G. Luca Propato
Ciao, grazie per il tuo commento. Credo che tu abbia fornito un’osservazione importante, che tutti devono tenere in considerazione seriamente nel momento in cui leggono questa breve storia. Inoltre comprendo il tuo punto di vista sul riempire i vuoti del barattolo con la birra, l’interpretazione può anche essere negativa. Ho riportato la storia così come è stata diffusa e, credo che chi la legge comprenda il senso di equilibrio che vuole trasmettere: dare priorità alle cose importanti della vita e che ci rendono felici. Abusare dell’alcol non è importante, nè rende felici… anzi come hai detto tu porta solo distruzione. Ma penso si possano differenziare i problemi connessi all’alcol – ai quali tu giustamente fai riferimento – dalla metafora di una semplice birra con un amico: in tal caso rappresenta solo un momento di svago da gestire responsabilmente, senza arrivare ad una triste devastazione mentale e fisica. Come ogni cosa, dipende dai punti di vista, dalle chiavi di lettura che si scelgono e dalle intenzioni che si hanno. Il mio intento nel riportare questa storia è positivo e propositivo, come sicuramente hai compreso anche tu. Se hai altro da aggiungere sarò lieto di leggere (e far leggere) altri tuoi interventi sulla importante questione che hai sollevato, sei certamente un esperto – in quanto leggo che rappresenti il CAT di Manfredonia – e conoscere la tua esperienza sarà utile per tutti. Ti ringrazio! 🙂
EpicaMenteGiovane
La storia è una metafora che spiega in modo eccellente a quali immagini ricollegare il modo in cui dobbiamo vivere con qualità i nostri spazi temporali e quindi è una riflessione sulla corretta gestione degli stessi. L’immagine della birra arriva alla fine (è secondaria), non è assunta come modello di riferimento verso nessuno, non è l’ossatura e ne’ l’insegnamento che il post si propone di fornire. Inoltre il professore può darsi che non legga e infine ritengo che i danni provocati dall’abuso di sostanze, che perciò diventano tossiche, e l’alcol non è il solo, deriva da disagi psichici, quindi non ne è la causa ma l’effetto. Ma su questo ci sarebbe da aprire una discussione diversa.
Marco Anastasi
Mi sono emozionato molto leggendo questa lezione. Secondo me ha azzeccato a pieno il concetto di vita e di come viverla, mettendo al primo posto la famiglia. Il concetto delle birre secondo me è pieno di significato, sta a significare che si può sempre passare del tempo con un amico che non vediamo da tempo e che siamo stati bene, si può sempre nonostante la nostra vita sia molto impegnativa.
G. Luca Propato
Ciao Marco, grazie per il tuo commento e per aver espresso il tuo punto di vista che amplia il significato di questa straordinaria lezione! 🙂