Chiara Ferragni e Fedez: l’amore ai tempi dei social

C’era una volta l’amore vero. Quello fatto di farfalle nello stomaco, di appuntamenti timidi e pianificazioni strategiche per arrivare al primo bacio. C’erano una volta i segnali inequivocabili: quelli delle chiavi strette in un pugno prima del saluto finale, quelli del piede allungato un po’ oltre i propri confini, alla ricerca di un contatto.
Di tutto ciò è rimasto forse il contatto, ma non nell’accezione che sembrerebbe trasparire, quanto piuttosto nella declinazione digitale. Forse anche una pianificazione: non tanto di intenti, quanto di eventi. Nemesi dei buoni sentimenti? Piuttosto la genesi di ciò che potremmo definire “amore ai tempi dei social”.
Il fattore F
Se prima era il cuore a scandire i sentimenti a suon di battiti, ora i rapporti si definiscono a colpi di like. Lo sanno bene Fedez e Chiara Ferragni: rapper dannato dal beat illimitato lui, fashion blogger tra le più accreditate lei, tanto da meritarsi la menzione ufficiale di Forbes tra i 30 influencer under 30 più importanti d’Europa. La dichiarazione d’amore di Fedez live dall’Arena di Verona ha innescato dibattiti e riflessioni sul ruolo dei social network nelle relazioni sentimentali. Possiamo credere nella casualità e imprevedibilità delle persone, nel potere dell’amore che smuove montagne e ci fa compiere pazzie… ma riusciremmo davvero ad immaginare che la “Blonde Salad” – dal nome del blog creato dalla Ferragni nel 2009 – sia stata colta di sorpresa da un gesto così dirompente e inaspettato?
Due spunti di riflessione da tenere a mente:
- la Ferragni è stata convocata sul palco nel bel mezzo di un concerto, con orde di spettatori in astinenza da ribellione e muso duro, che poco o nulla sapevano dei suoi trascorsi all’ultima moda;
- il cavaliere Fedez, di solito vestito unicamente di denunce sociali, calzoncini e tatuaggi, indossava un sobrio ed elegante smoking.
Segnali così lasciano presagire anzitempo che qualcosa di diabetico sta per succedere, che è necessario tirare fuori la lacrima da grande occasione.
In più i due protagonisti si son fatti strada proprio attraverso Facebook, Instagram etc… tra risposte piccate, selfie da mille e una notte e trend hashtag. Non volete arrendervi all’evidenza?
Ok, io comunque la sparo: la proposta di matrimonio che Fedez ha rivolto alla sua dolce metà è un’operazione commerciale, il frutto (acerbo?) di un’attenta pianificazione mediale. Con buona pace dei romanticoni da gran finale in stile harmony.
Le reazioni della rete
Ma la rete, o quantomeno gran parte di essa, non è stupida: ha capito l’artificio e ha reagito di conseguenza e in maniera alquanto imprevedibile (stavolta sì, la reazione era inaspettata!). Le persone hanno cominciato a postare informazioni ed estratti random di Wikipedia sotto qualsiasi post ufficiale o giornalistico che trattasse la vicenda, quasi a volerne distogliere l’attenzione. Un modo ironico per esprimere le rimostranze del popolo della rete verso una pianificazione editoriale volta a condizionare oltremodo l’attenzione degli internauti, presentando contenuti troppo frivoli, o giornalisticamente irrilevanti. Si chiama Wikibombing e ha già colpito il neopresidente francese Macron, oltre che le “nostre” Barbara D’Urso e Belen Rodriguez.
Un’ennesima alterazione delle dinamiche di interazione online/offline che, più in generale, porta a chiedersi: esiste un’autenticità delle relazioni a mezzo internet? E quando le stesse entrano in contatto con altri aspetti della nostra vita, come imparare a gestirle?
Se sei interessato alle dinamiche dei social media, desideri comprenderle meglio per vivere la realtà attuale in modo consapevole e formarti a livello professionale, scopri il mio corso “Strumenti e Strategie di Web Marketing, Social Media & Pubblicità Online”. Un percorso specialistico professionalizzante, tra l’altro finanziabile con il bando Torno Subito della Regione Lazio. Contattami per avere maggiori informazioni!
Glossario: Influencer, Blog, Trend, Hashtag, Internet, Web, Pubblicità